Glossoptosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Glossoptosi
Specialitàodontostomatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CMxxx
ICD-10Xyy.z
MeSHD065710
Sinonimi
Eponimi

La glossoptosi, dal greco antico γλώσσα, glossa "lingua" e πτώσις, ptosi "caduta, affondamento", è la retrazione della lingua nella faringe[1] o un disallineamento della lingua rispetto alla sua posizione normale all'interno del cavo orale.[2]

L'ostruzione delle vie aeree nei soggetti che presentano glossoptosi aumenta il rischio di soffocamento.

La glossoptosi può avvenire in concomitanza di un rilassamento muscolare generalizzato, ad esempio in caso di anestesia o di uno stato di incoscienza derivante da altre cause (come una crisi epilettica); la manovra di iperestensione del capo dovrebbe essere utilizzata come misura di soccorso immediata in questi casi.

In alcuni casi (soprattutto in presenza di sindromi genetiche) la glossoptosi è accompagnata da una micrognazia di entità variabile, ad esempio:[3]

Il disallineamento della lingua può bloccare le vie aeree e causare difficoltà nell'ingestione (soprattutto di sostanze liquide).

La diagnosi è solitamente post-natale, ma in alcuni casi è possibile una diagnosi prenatale mediante risonanza magnetica nucleare[4] ed ecografia ostetrica.[5]

  1. ^ (DE) Willibald Pschyrembel, Klinisches Wörterbuch (edizione aggiornata), Berlino, de Gruyter, 2004, p. 266, ISBN 978-3-11-033997-0.
  2. ^ (EN) L. F. Donnelly, J. L. Strife, C. M. Myer, Glossoptosis (posterior displacement of the tongue) during sleep: a frequent cause of sleep apnea in pediatric patients referred for dynamic sleep fluoroscopy, in American Journal of Roentgenology, vol. 175, n. 6, dicembre 2000, pp. 1557-1560, DOI:10.2214/ajr.175.6.1751557, PMID 11090374.
  3. ^ ISBN 3-541-01727-9
  4. ^ (EN) C. M. Resnick, T. D. Kooiman, C. E. Calabrese, R. Didier, B. L. Padwa, J. A. Estroff, M. J. Koudstaal, In Utero Glossoptosis in Fetuses With Robin Sequence: Measurements From Prenatal MRI, in The Cleft palate-craniofacial journal: official publication of the American Cleft Palate-Craniofacial Association, vol. 55, n. 4, aprile 2018, pp. 562-567, DOI:10.1177/1055665617746795, PMID 29554458.
  5. ^ (EN) M. Bronshtein, S. Blazer, Y. Zalel, E. Z. Zimmer, Ultrasonographic diagnosis of glossoptosis in fetuses with Pierre Robin sequence in early and mid pregnancy, in American Journal of Obstetrics & Gynecology, vol. 193, n. 4, ottobre 2005, pp. 1561-1564, DOI:10.1016/j.ajog.2005.03.052, PMID 16202757.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina